Il cospicuo patrimonio documentario della rete, costituito da quasi 900.000 pubblicazioni, è costituito da libri, periodici, cd, dvd e altri materiali su vari supporti. L’aggiornamento e l’implementazione di tali materiali è in costante crescita ogni anno, con particolare attenzione per i testi di saggistica ma anche tutte le ultime novità e i bestsellers di ambito nazionale.
Particolarmente interessante e considerevole è il patrimonio antico conservato nelle biblioteche storiche della rete: Biblioteca Arezzo, Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze, Biblioteca di Anghiari, Biblioteca Castiglion Fiorentino, Biblioteca Cortona, Biblioteca Poggiana, Biblioteca Poppi e la Biblioteca Sansepolcro. All’interno di queste si conservano manoscritti medievali e moderni, incunaboli, cinquecentine e altro materiale antico a stampa di particolare pregio, per un numero complessivo stimato in circa 240.000 unità.
Le Biblioteche che conservano materiale storico partecipano anche ai progetti regionali e nazionali:
- Manus online Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
- Codex Inventario dei manoscritti medievali della Toscana
- Edit 16 Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo
- Lait Libri antichi in Toscana 1501-1885
Ultimo aggiornamento: 20 dicembre 2010
Tags: cinquecentine, incunaboli, manoscritti, materiale antico a stampa, medievali, patrimonio